Le tendenze di interior design per il 2023 puntano verso la ricerca di nuovi materiali, colori e forme per arredare la casa in modo originale. I designer esplorano soluzioni creative che conferiscono carattere e personalità agli spazi domestici. Prodotti di design e ispirazione innovative sono presenti nel catalogo di trabo.it che ti affiancheranno nella personalizzazione del tuo arredo domestico e lavorativo. Vediamo le principali tendenze di design d’interni che faranno tendenza il prossimo anno.
Materiali naturali e sostenibili
I materiali naturali come legno, rattan, juta e lino domineranno le case del 2023. Le finiture materiche e imperfette così come il riciclo creativo saranno di tendenza. Il legno, in particolare, viene utilizzato sia per mobili che rivestimenti, con colorazioni naturali o tonalità scure per un aspetto moderno. L’uso di materiali naturali e riciclati rende gli ambienti caldi, accoglienti e sostenibili.
Trame e decorazioni geometriche
Pattern geometici, frange, nastri, piume e perline arricchiranno gli interni nel 2023. Tappeti, cuscini, tende ed elementi decorativi con fantasie geometriche dal sapore etnico ed esotico creeranno atmosfere vivaci e culturalmente stimolanti. Le decorazioni geometriche aggiungono profondità, textura e movimento agli ambienti domestici.
Colori audaci e contrasti forti
Il 2023 vedrà l’affermarsi di colori audaci come il verde smeraldo, il blu peacock e l’arancione bruciato. Accostamenti di colori complementari ad alto contrasto, come blu e arancione o verde e rosso, daranno carattere agli interni. Anche i contrasti scuri chiari, con pareti scure o rivestimenti e mobili chiari, saranno di tendenza per un effetto di grande impatto.
Forme arrotondate e irregolari
Le forme tondeggianti e irregolari caratterizzeranno il design del 2023. Mobili dalle linee morbide e arrotondate, specchi dalla forma ovale o circolare, vasi e lampade dal profilo irregolare connoteranno gli arredi di tendenza. Le forme arrotondate e irregolari alleggeriscono la rigidità di spazi, mobili ed elementi decorativi dando un tocco di naturalezza.
Metalli preziosi
L’ottone, il bronzo e l’oro faranno da padrone nelle case del 2023. Questi metalli preziosi verranno utilizzati per mobili, complementi d’arredo, maniglie e finiture di porte e finestre. I metalli preziosi donano agli ambienti un aspetto lussuoso e ricercato per un interior design sofisticato. Specchi, lampade e vasi dorati saranno must have del prossimo anno.
Minimalismo tropicale
Il minimalismo tropicale abbandona i toni neutri per colori vividi e motivi esotici ispirati alle giungle. Foglie, fiori e texture naturali ridefiniscono gli spazi in chiave botanica e sostenibile. Tavoli bassi, lampade da terra, tappeti etnici e pareti stampate sono alcuni elementi che identificano questo stile.
Online x Offline
Il digital design invade le abitazioni e le tende a riflettere. Da schermi e pixel a oggetti 3D: elementi grafici, interfacce, icone e grid. Le tipografie limpide, i colori piatti e le superfici vetrate dei device si materializzano nell’arredamento. Il confine tra digitale e fisico scompare.
Spazi micro
Gli appartamenti si fanno più piccoli e gli spazi anche. Arredi compatti, mobili trasformabili, divisorie e furniture walk-in closet rappresentano le soluzioni per vivere il mini living. Ogni centimetro è prezioso e il multitasking diventa prassi nei minuscoli ambienti della smart home.
Eclettismo dinamico
Non si tratta più di mixare stili diversi, bensì di assemblarli in un unico spazio in modo dinamicamente equilibrato. Le combinazioni poliedriche di materiali, texture, pattern e finiture differenti coesistono fianco a fianco creando composizioni irregolari e asimmetriche. Un design articolato, caratterizzato da combinazioni coraggiose.
Natural design
Materiali naturali come legno, cotone, pelle, lino e fibre vegetali invadono le case. Mixati al metallo e al cemento, sono elementi chiave del natural design. Superfici porose, imperfezioni, nodi e venature valorizzano le qualità tattili degli elementi naturali, per un arredo rilassante e sostenibile.
l design e l’arredamento sono in costante evoluzione e le tendenze del design che prenderanno piede nel 2023 promettono ambienti dallo stile raffinato ed equilibrato. Dalle nuances tropicali all’eclettismo dinamico, passando per gli spazi micro e l’evoluzione digitale, i trend più attesi propongono soluzioni innovative per arredare la propria casa con stile.
Alcune tendenze, come il minimalismo tropicale e lo spazio micro, sono riconducibili a fenomeni più ampi quali la sostenibilità ambientale e il risparmio spaziale. Altre, come online x offline ed eclettismo dinamico, sono frutto di contaminazioni ed esplorazioni stilistiche inedite.
Il natural design, infine, propone un ritorno alle origini attraverso l’utilizzo di materiali naturali sostenibili, palette cromatiche calde ed elementi tattili. Sebbene le tendenze si evolvano rapidamente, alcuni filoni tematici tendono a perseverare nel tempo con differenti interpretazioni, come la sostenibilità e l’ibridazione di stili.
La prevedibilità delle tendenze e il loro riproporsi con variazioni è utile a formare un proprio gusto personale e uno stile coerente nelle scelte di arredamento. Al contempo, un pizzico di sorpresa e di coraggio nell’osare combinazioni inedite rappresenta il segreto per un design fresco e stilisticamente avanzato.
Le previsioni e i consigli sono utili a orientarsi, ma a formare la propria visione contribuisce l’osservazione delle tendenze più innovative, frutto di sperimentazioni apicali. Seguite le novità senza perdere di vista la coerenza delle scelte: questo il segreto per un design d’avanguardia ma appropriato agli spazi di vita.