Assicurazione vita caso morte: assicurare il presente, tutelare il futuro

0
470

L’assicurazione vita caso morte sta diventando una forma di tutela sempre più diffusa anche nel nostro Paese. I dati confermano come sia in costante crescita il numero di italiani che decidono di sottoscrivere questo genere di polizze.

Secondo l’Ania, l’associazione nazionale delle imprese di assicurazione, nel 2021 i premi pagati per l’assicurazione vita caso morte in Italia sono ammontati a oltre 22 miliardi di euro con un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente. Un trend positivo che si consolida di anno in anno.

Dietro a questa crescita vi sono sicuramente maggiore consapevolezza e maturità degli italiani rispetto all’importanza di tutelare i propri cari anche in caso di decesso prematuro. Con l’assicurazione vita caso morte è possibile designare dei beneficiari che potranno contare su liquidità immediata in un momento di difficoltà e lutto, come ad esempio per far fronte a spese impreviste o mutui in corso.

Scegliere questo genere di polizza significa responsabilizzarsi verso la propria famiglia, garantendole un paracadute economico in una situazione di emergenza. Da non sottovalutare anche il crescente bisogno di sicurezza attualmente sentito a causa dell’incertezza dovuta a fattori come la crisi economica e sanitaria.

Nel settore assicurativo è attiva anche Infortunistica Veneta https://www.infortunisticaveneta.it/,  una realtà che seppur non commercializzando prodotti assicurativi, si occupa di tutelare i diritti dei danneggiati nelle cause giudiziarie per ottenere il risarcimento danni in caso di infortuni e sinistri.

Assicurazione vita caso morte: le garanzie principali

Tra le principali protezioni incluse in questo genere di polizze vi è l’indennizzo in caso di decesso del contraente. La compagnia assicuratrice si impegna a corrispondere ai beneficiari designati nel contratto una somma prestabilita in caso di morte naturale o accidentale dell’assicurato durante il periodo di validità della polizza.

Un’altra copertura fondamentale è la rivalutazione annuale del capitale, che consente alla somma assicurata di aumentare costantemente per adeguarsi al tasso d’inflazione e mantenere il proprio valore nel tempo.

Ulteriori garanzie aggiuntive offrono tutela in ipotesi di invalidità totale e permanente dell’assicurato a seguito di malattia o infortunio, oppure in caso di diagnosi di gravi malattie come per esempio il cancro. In particolare, le polizze più complete assicurano il pagamento di un indennizzo in tali evenienze infauste.

Assicurazione vita caso morte

Un altro elemento da considerare è la reversibilità del contratto, la quale consente ai beneficiari di subentrare nel contratto mantenendone le condizioni originarie nel caso il contraente dovesse premorire. Ciò si rivela particolarmente utile in presenza di eventuali mutui o prestiti in corso. Di conseguenza, da quanto esposto emerge chiaramente come l’assicurazione vita caso morte costituisca una protezione economico-finanziaria fondamentale su cui fare affidamento per il benessere dei propri cari.


Polizza assicurativa vita: opzioni aggiuntive

Le polizze assicurative sulla vita standard offrono coperture base indispensabili. Tuttavia, alcune compagnie propongono interessanti opzioni aggiuntive capaci di ampliare la protezione. Tra queste spicca la “rendita educativa”, una garanzia che eroga una somma periodica per far fronte alle spese scolastiche e universitarie dei figli in caso di decesso del contraente. Ciò risulta di particolare utilità per le famiglie con prole in età scolare.

Alcune polizze consentono di aggiungere la “diaria da ricovero”, vale a dire un indennizzo giornaliero per coprire gli eventuali costi di degenza del contraente in ospedale a seguito di incidente o malattia. Particolarmente diffuse sono inoltre le opzioni “morte accidentale” e “invalidità permanente da incidente“, che riconoscono un capitale maggiorato in ipotesi di decesso o menomazione fisica causati da sinistro.

Da segnalare anche il “capitale da non auto-sufficienza“, che corrisponde un indennizzo in caso l’assicurato non riesca ad effettuare autonomamente le ordinarie attività della vita quotidiana. Come emerge da queste esemplificazioni, integrate alle coperture assicurative standard le garanzie opzionali ampliano la protezione patrimoniale e familiare dell’assicurato rispetto a diversi imprevisti. Un consulente assicurativo è in grado di indirizzare il cliente verso le opzioni più adatte alle sue specifiche esigenze di protezione. Scegliere garanzie aggiuntive consente di migliorare ulteriormente il grado di tutela offerto dalla polizza vita nei confronti dei molteplici rischi connessi alla salute e agli imprevisti della vita.