Come organizzare l’ingresso di casa per trasformarlo in una zona accogliente

0
221
Come organizzare l'ingresso di casa

Quando ci si appresta a imparare come organizzare l’ingresso di casa in modo funzionale e accogliente, è importante valutare alcuni aspetti chiave che guideranno nella realizzazione di uno spazio pratico e ben organizzato. Infatti, organizzare l’ingresso di casa richiede un’attenta progettazione per assicurarsi che ogni elemento sia al suo posto e risponda appieno alle esigenze di chi la abita.

 

In primis è necessario considerare le dimensioni dell’ambiente e la distribuzione ottimale degli arredi, al fine di sfruttare al meglio ogni centimetro a disposizione. Per questo motivo può risultare utile rivolgersi ad aziende specializzate nell’arredo su misura, come ad esempio Bertoni Arredamenti con i suoi negozi a La Spezia e Sarzana e un vasta catalogo disponibile al link www.arredamentibertoni.it.

 

Da oltre 50 anni questa realtà progetta soluzioni tailor made in grado di adattarsi perfettamente alle caratteristiche di ciascun spazio, fornendo una consulenza qualificata sulla scelta di elementi come appendiabiti, contenitori, illuminazione e quant’altro possa garantire praticità e funzionalità. Grazie al suo staff di interior designer e alla vasta gamma di proposte per tutti gli ambienti della casa, Bertoni Arredamenti sa certamente offrire idee utili per organizzare al meglio anche l’ingresso, rispecchiandone lo stile e le esigenze specifiche.

 

Come organizzare l’ingresso di casa: Arredi e decorazioni

Quando si vuole imparare come organizzare l’ingresso di casa, è fondamentale valutare svariati fattori. Tra questi, uno dei più importanti riguarda la scelta degli arredi e delle decorazioni. Per quanto concerne gli attaccapanni, si consiglia di valutare modelli dal design lineare e minimale, meglio se in legno massello o metallo verniciato, così da non appesantire visivamente lo spazio. Importante è anche prevedere uno specchio a parete, possibilmente dotato di illuminazione a led integrata, che consenta di controllare il proprio aspetto prima di uscire o al rientro.

 

Per migliorare l’ordine visivo dell’area, risultano ideali contenitori portaoggetti, in tessuto o vimini intrecciato, da collocare vicino alla porta per riporre chiavi, corrispondenza e altro. Mentre per introdurre un elemento di calore cromatico, si possono disporre tappeti dalle linee essenziali o piante grasse dalle foglie succulente, da posizionare accanto all’entrata o in prossimità degli angoli. Infine, mensole e consolle in legno o acciaio consentono una pratica sistemazione di piccoli complementi d’arredo.

 

Per decori alternativi che non pregiudichino la funzionalità dell’area, possono essere valutati quadri incorniciati dalle dimensioni contenute oppure specchiere ornamentali a parete. Da preferire soluzioni di arredo coordinate tra loro per garantire unitarietà allo spazio. Infine, per gli accessori tessili come morbidi cuscini, si consigliano materiali resistenti e colori che richiamino le tonalità scelte per le pareti, così da trasmettere un senso di continuità estetica nell’ambiente d’ingresso. Una cura particolare dei dettagli assicura un design ordinato ed elegante, facendo della zona reception il miglior biglietto da visita per chi accede all’abitazione.

 

Come arredare l’ingresso di casa: illuminazione, praticità e atmosfera

Nell’organizzare l’ingresso di casa, è importante valutare anche gli aspetti legati all’illuminazione e alla praticità degli spazi. Per illuminare in modo funzionale l’area, si consiglia di adottare plafoniere a LED integrate nel controsoffitto, in grado di fornire una luce calda e diffusa senza zone d’ombra. Laddove possibile, è utile prevedere anche finestre che consentano l’ingresso della luminosità naturale.

 

Per sfruttare al meglio ogni centimetro a disposizione, risultano indicate mensole lignee o in alluminio anodizzato, sulle quali sistemare oggetti e chiavi. Utili anche contenitori impilabili per riporre in ordine scarpe, borse e accessori. Inoltre, specchi e rack portaombrelli dotati di più rastrelliere aumentano la praticità.

 

Per creare una piacevole atmosfera, le tinte da privilegiare sulle pareti sono i neutri beige e grigi, mentre pavimenti in legno o parquet donano calore. Completano l’allestimento piante verdi e quadri dai colori tenui, oltre a tessuti nei toni del tortora per attribuire morbidezza all’ambiente. Per quanto riguarda il riscaldamento dell’ingresso, una soluzione efficace è posizionare una bocchetta del termosifone ben nascosta vicino alla porta d’entrata. Laddove lo spazio lo consenta, poi, si può valutare l’inserimento di una panca o di una poltroncina, magari rivestita in tessuto impermeabile, per sedersi mentre si tolgono le scarpe. Infine, per gli accessori luminosi come lampade da tavolo o da terra, meglio optare per modelli dal design pulito e lineare che non interferiscano con l’armonia del contesto. Grazie a questi suggerimenti è possibile ottenere un ingresso funzionale ed accogliente.