Come si diventa logopedista? È questa la domanda che si fanno tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questa professione e non sanno come fare.
Il logopedista, negli ultimi anni, è una delle figure più ricercate nel mondo del lavoro tanto che il suo tasso di occupazione cresce a dismisura.
Un successo che giustifica l’altissimo numero di studenti che si iscrivono ogni anno alla laurea triennale che permette di svolgere questa professione.
Il primo passo per diventare logopedista è infatti quello di ottenere una laurea triennale in Logopedia.
Il corso di studi di Logopedia fa parte della facoltà di Medicina e Chirurgia e rientra nelle professioni sanitarie dette “della riabilitazione”.
Una volta completato il ciclo di studi e ottenuta la laurea sono tanti gli sbocchi lavorativi offerti da questa professione.
Si può infatti prestare servizio presso una struttura pubblica o privata come nel caso della https://novasalusmontecatini.it/.
Come si diventa logopedista: in cosa consiste il mestiere
Prima di entrare nello specifico di come si diventa logopedista, è importante spiegare il lavoro che fa questa importante figura professionale.
Il logopedista, per prima cosa, è un professionista sanitario specializzato nell’educazione, valutazione e riabilitazione delle patologie che influiscono sulla comunicazione e sul linguaggio di bambini e adulti.
Un altro compito del logopedista è occuparsi dei disturbi dell’apprendimento nei campi del calcolo, della scrittura e della lettura.
Il logopedista, come detto, lavora sia con persone adulte che con bambini (che sono la grande maggioranza dei suoi pazienti) e può operare sia in strutture private come cliniche o centri riabilitativi, sia in strutture pubbliche come gli ospedali.
Il logopedista, oltre ad avere tutte le competenze derivante dagli studi, deve avere essere paziente e sensibile.
Va ricordato infatti che la maggior parte dei pazienti sono bambini in età prescolare ed è quindi necessario sapersi relazionare con il prossimo e saper gestire tutte le situazioni.
Oltre a questo è fondamentale per un logopedista tenersi aggiornato per tutta la durata della propria carriera professionale per essere sempre al passo coi tempi.
La Logopedia è infatti una scienza in continua evoluzione e, anche dopo il conseguimento della laurea triennale, è utile seguire corsi di aggiornamento e confrontarsi con i colleghi.
Come si diventa logopedista: come entrare a Logopedia
Per svolgere la professione di logopedista, come detto, è necessario conseguire la laurea triennale in Logopedia. Ma come ci si entra?
Per iscriversi al corso di studi di Logopedia, che fa parte della facoltà di Medicina e Chirurgia, è necessario prima superare un test di ammissione.
Si tratta infatti di un corso di laurea a numero chiuso visto l’alto numero di studenti che ogni anno si iscrivono.
A dimostrazione del successo di questo corso di studi, basti pensare che nel 2019 ci sono stati più di 6.000 candidati per 771 posti disponibili.
Il test d’ammissione è solitamente un mix di nozioni biologia, chimica, fisica, ragionamento logico, genetica e cultura generale.
Per questo motivo è consigliato prepararsi durante l’estate sui libri in commercio preparati proprio per coloro che intendono iscriversi a corsi di Medicina.
Come diventare logopedista: la pratica
Il logopedista, essendo riconosciuto come operatore sanitario, ha bisogno di circa 3.000 ore di pratica da svolgere nel corso della Laurea triennale.
Il numero di ore di pratica varia a seconda dell’università e permette, una volta terminato il ciclo di studi, di poter esercitare immediatamente la professione.
Una cosa importante da sapere è che il logopedista non è un medico, ma un operatore sanitario.
Per questo motivo è necessario lo svolgimento delle ore di pratica per svolgere la professione.
Va inoltre specificato che i logopedisti non sono inseriti nell’albo dei Medici né tantomeno ne esiste uno apposito per questa professione.
Come diventare logopedista: dove studiare in Italia
Il corso di laurea triennale in Logopedia è presente ormai in tutte le maggiori città italiane.
Solo nella città di Roma, ad esempio, sono tre gli atenei dove è possibile iscriversi per diventare logopedisti:
- Università degli Studi della Sapienza;
- Università di Tor Vergata;
- Università Cattolica del Sacro Cuore.
Se si vuole diventare logopedisti a Milano ci si può iscrivere all’Università degli Studi di Milano. Restando al nord è presente, tra le altre, a Verona, Modena e Ravenna.
Spostando l’attenzione alle regioni del Sud Italia, il corso di laurea di Logopedia è presente all’Università degli studi di Napoli Federico II, ma anche a Catania.