I filati pregiati rappresentano da sempre un’eccellenza del made in Italy, grazie a una tradizione secolare che affonda le sue origini in epoche remote. Già in epoca romana, l’Italia si distingueva per la lavorazione della seta e della lana. Con il Medioevo fiorirono le prime manifatture tessili, mentre nel Rinascimento le corti nobiliari davano impulso a raffinati laboratori artigianali.
Tutt’oggi, brand come Kuxò Cashmere https://www.kuxocashmere.com valorizzano questo patrimonio secolare, selezionando fibre preziose e antiche maestranze per creazioni d’alta gamma. Da sempre, la Penisola può infatti vantare una produzione di qualità grazie a materie prime eccellenti come la lana merinos dell’Abruzzo o il cotone egiziano siciliano.
Questa ricchezza naturale, coltivata nei secoli, rende l’industria dei filati pregiati italiani sinonimo a livello globale di know-how senza pari, capace di esaltare texture raffinatissime e autenticità del tocco artigiano.
Filati pregiati: caratteristiche e proprietà dei filati di lusso
I filati pregiati si distinguono per l’alta qualità delle materie prime utilizzate e per le peculiari lavorazioni finalizzate ad esaltarne le proprietà intrinseche. Uno dei filati nobili per eccellenza è il cachemire, prodotto dalla capra cachemire. I suoi boli si contraddistinguono per sofficità, resistenza e termoregolazione. La settore tessile sfrutta queste qualità trasformandolo in filati sottili ma caldissimi.
Anche la seta vanta caratteristiche uniche, come brillantezza, fluidità e ultra-morbidezza. Le sue fibre sono sottilissime ed elastiche. Per la Maglieria da donna viene lavorata con tecniche raffinate che ne esaltano naturale lucentezza e drappeggio. Altre fibre pregiate sono la lana merinos, morbida e calda anche quando cardata, e il cashangora, ibrido cashmere-angora eccezionalmente soffice.
Per realizzare capi di lusso questi filati sono sottoposti a cardature e torsioni della trama che ne amplificano le doti tattili, sempre nel rispetto delle proprietà termoregolatrici, traspiranti ed elastiche proprie di ciascuna fibra naturale. Le maison leader nella lavorazione di filati pregiati applicano tecniche tradizionali allo scopo di esaltare al massimo le intrinseche qualità naturali di ciascuna fibra.
Attraverso la cardatura, le fibre vengono pettinate e districate per risultare soffici, morbidissime e vellutate al tatto. La torsione controllata della trama conferisce corpo e durevolezza al filato, senza tuttavia comprometterne la naturale fluidità. Particolare cura viene inoltre data alle fasi finali di finitura, con lavaggi e trattamenti che ne fissano la lucentezza setosa o la lanosità vellutata. Tutto ciò consente ai capi realizzati con tali filati di mantenere inalterate nel tempo le peculiari proprietà di ogni fibra: termoregolazione, traspirabilità ed elasticità. Caratteristiche essenziali per avvolgere il corpo con comfort di classe.
Filato pregiato: le origini e l’evoluzione delle fibre di alto livello
Il filato pregiato trae origine dall’utilizzo di fibre naturali di alto livello. Tra queste, il cachemire ha origini antiche: già nel II sec. a.C. i cinesi lavoravano i boli della capra cachemire, apprezzandone sofficità e calore. Anche la seta serica vanta radici lontane: i cinesi per primi addomesticarono il baco da seta per ricavarne filati preziosi, a partire dal 2600 a.C.
Il cotone invece è noto dagli antichi egizi, mentre la lana merinos si diffuse in Europa a partire dal XVI sec. grazie ai commerci spagnoli. Nel corso dei secoli queste fibre vennero sempre più perfezionate attraverso selezioni naturali, come quella della pregiata lana merinos spagnola.
Oggi il filato pregiato rappresenta l’apice delle lavorazioni tessili. I marchi leader selezionano con cura materie prime di altissima gamma e le trasformano mediante tecniche artigianali tradizionali, come pettinatura, torcitura e finiture specifiche.
Questi processi, eseguiti da mani esperte, mirano ad esaltare al massimo le doti naturali di ciascuna fibra, quali morbidezza, elasticità e calore. Il risultato sono filati dalle performance uniche, fondamenta per capi sartoriali di lusso che rendono omaggio alla secolare maestria tessile.