Impianto solare termico: cos’è, a cosa serve e come progettarne uno

0
159
impianto solare termico

L’impianto solare termico è un dispositivo che permette di catturare l’energia solare e di riutilizzarla nelle maniere più differenti.
L’utilizzo che se ne fa più spesso è quello relativo al riscaldamento dell’acqua corrente.
Un processo che funge da alternativa al tradizionale utilizzo delle caldaie a gas naturale. 

 

L’utilizzo e l’installazione di impianti solari termici è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi anni. 

Uno dei motivi è senza dubbio legata alla necessità di trovare modi alternativi per generare energia sostenibile e pulita. 

Proprio per questo motivo, anche in Italia, è cresciuto il numero di persone che stanno pensando di installare e progettare un impianto solare termico. 

 

In conseguenza all’alto numero di richieste, crescono anche le possibilità di lavoro legate a quello che gira intorno agli impianti solari termici. 

Il primo passaggio da fare se si vuole lavorare in questo settore è quello di frequentare uno dei corsi di formazione.

Questo permette di essere in possesso di un attestato che certifica la propria competenza e professionalità davanti alle aziende e ai potenziali clienti. 

Impianto solare termico: a cosa serve 

La funzione principale di un impianto solare termico, come detto, è quello di immagazzinare l’energia prodotta dai raggi solari e trasformarla in energia termica. 

Un errore che so fa spesso è quello di confondere l’impianto solare termico con il fotovoltaico. 

I due dispositivi infatti sono molto simili, ma hanno allo stesso tempo delle differenze che li contraddistinguono in modo netto. 

 

Le differenze riguardano:

  • agevolazioni fiscali: fino al 65% nel caso degli impianti solari termici, 50% di detrazione per il fotovoltaico; 
  • materiale: metallo (acciaio, rame, alluminio) e vetro per quanto riguarda gli impianti solari termici, silicio combinato a vetro e vari elementi chimici nel caso del fotovoltaico; 
  • l’efficienza: fino all’80% per l’impianto solare termico e il 17-25% per il fotovoltaico. 

 

Un’altra differenza sostanziale è che l’impianto solare termico accumula il calore da convertire in energia elettrica, mentre il fotovoltaico converte direttamente i raggi in energia. 

 

La progettazione e l’installazione di un impianto solare termico si presta a numerose applicazioni.
La sua maggiore funzione è quella di produrre acqua calda per: 

  • USO DOMESTICO

Un impianto solare termico permette di abbattere drasticamente il costo della bolletta dell’energia visto che può coprire circa i due terzi del fabbisogno di una famiglia. Nei mesi estivi o comunque più caldi riesce a provvedere all’intero fabbisogno familiare. Nei mesi freddi o invernali, l’acqua viene comunque preriscaldata e arriva alla caldaia a una temperatura maggiore rispetto a quella dell’acquedotto. Questo aiuta la caldaia a consumare di meno e a durare di più nel tempo. 

 

  • RISCALDAMENTO

L’impianto solare termico può essere utilizzato per integrare il sistema di riscaldamento, portando a risparmi vicini al 40%. Per questo tipo di impiego è necessaria l’installazione di pannelli radianti (a soffitto, pavimento o parete). Il maggior vantaggio è la minore dispersione termica che abbassa i costi in bolletta. 

 

  • ELETTRODOMESTICI 

L’acqua calda prodotta dall’impianto solare può essere utilizzata direttamente da alcuni elettrodomestici che ne necessitano come lavastoviglie e lavatrice. Anche in questo caso si riducono i costi della bolletta dell’energia. 

 

  • PISCINE 

In questo caso specifico è consigliato l’utilizzo di pannelli non vetrati in plastica o gomma, soprattutto nel caso in cui la piscina venga usata solo nel periodo estivo. Un impianto solare termico aiuta a mantenere la giusta temperatura dell’acqua a 25-28°, ma può essere utilizzato anche per scaldare l’acqua delle docce dell’impianto. 

Impianto solare termico: come progettarne uno 

La progettazione di un impianto solare termico deve essere seguita passo per passo da un esperto. 

Un impianto solare termico si compone fondamentalmente di tre elementi: 

  • un collettore solare (comunemente conosciuti come pannello solare) che ha il compito di assorbire energia e convertirla in calore; 
  • un serbatoio di accumulo per lo stoccaggio dell’acqua, all’interno del quale è presente uno scambiatore di calore che la riscalda con il calore ricevuto dal sole; 

 A seconda del tipo di impianto è presente anche una pompa per la circolazione dell’acqua e una centralina elettrica per la rilevazione della temperatura e per la gestione della pompa. 

 

Ciascuna componente dell’impianto solare termico deve essere collegata perfettamente all’altra per garantire l’intero funzionamento di tutto il sistema. 

Alla base di ogni sistema di impianto solare termico c’è infatti lo stesso principio di base: raccogliere energia solare per trasformarla in energia termica.