Scegliere la poltrona per il proprio ufficio non è semplice come si può pensare. Quando si arreda un luogo di lavoro non di rado si finisce per compiere un grossolano errore, quello di non prestare troppa attenzione alla sedia che si userà per svolgere le proprie mansioni. Ma a pensarci bene è proprio il luogo dove si passerà la maggior parte del tempo e per questo, meriterebbe giusto qualche attenzione in più.
Non lavorare nella posizione corretta potrebbe tradursi in: mal di schiena, dolore al collo, alle gambe, emicrania. Il tutto solo per la sedia sbagliata. I professionisti del settore hanno quindi deciso di scendere in campo e di offrire una sedia ergonomica, una poltrona ufficio certificata uso intensivo.
Tra i professionisti a cui si accennava ecco Procomfort, la cui offerta può essere consultata al sito https://www.procomfort.it/.
Poltrona ufficio certificata uso intensivo: l’importanza dello stare comodi
Il lavoro è faticoso, qualunque esso sia, ma se ad esso viene abbinata una poltrona poco confortevole che non permette affatto di stare bene nelle lunghe ore in ufficio, diventa un vero inferno. Le regolamentazioni in merito a quelli che sono gli arredi da ufficio parlano chiaro, le sedie utilizzate dovrebbero tutte godere di certificazione per utilizzo intensivo.
Ma tra il rispettare le indicazioni fornite dalle regolamentazioni ed offrire un prodotto che sia veramente di qualità ci sono un po’ di differenze. Procomfort propone i suoi prodotti in cui ha inserito ben 30 anni di esperienza. Un team che da principio si è dedicato all’arredo per la casa, ma poi ha spostato la sua mission sui luoghi di lavoro, convinti che i prodotti da loro proposti fossero in grado di migliorare la vita di chi li utilizza.
Soffermandosi sulla sedia, essa è un complemento di arredo indispensabile negli uffici. Nel momento della scelta non si può basare tutto nè sul prezzo nè sull’estetica. Un oggetto che deve permettere di svolgere il proprio lavoro al meglio.
Soffrire di mal di schiena o di qualunque altro disturbo potrebbe minare la produttività del soggetto che non sentendosi nel pieno delle proprie forze potrebbe non riuscire a lavorare con la giusta attenzione e dedizione. Tutto questo per una semplice sedia da ufficio? Sì, esattamente.
Certificazione uso intensivo
Tutte le sedie da ufficio devono godere della certificazione BS5459-2:2000. Una certificazione uso intensivo 24 ore. Ci sono luoghi di lavoro dove la giornata è veramente lunga, basta pensare alle sale di controllo, ai call center e alle sale infermieri. In questi luoghi poter godere di un appoggio ergonomico che non crei pressione sulle gambe e sulla colonna vertebrale.
Queste sono le caratteristiche di una poltrona ad uso intensivo. Una seduta che può essere utilizzata anche per molte ore al giorno, senza la paura di si deformi. Una sedia robusta che nel tempo garantisce robustezza e capacità di non cambiare mai.
Una poltrona che offre la possibilità di adottare la posizione corretta durante le lunghe ore in ufficio, senza accusare schiacciamenti o pressioni eccessive sulla schiena e sulle gambe. Proprio queste caratteristiche sono indispensabili per la prevenzione di dolori di ogni genere.
Poltrona ufficio certifica uso intensivo: i migliori materiali
Per poter avere la migliore poltrona certificata uso intensivo era, ovviamente, indispensabile, scegliere solo i migliori materiali. Tornando a Procomfort, l’azienda offre una serie di proposte veramente interessanti in merito.
Procomfort ha deciso di utilizzare solo i migliori materiali per rendere naturale la posizione seduta, quella che si mantiene per la maggior parte del tempo, soprattutto a seconda del lavoro che si svolge. Non a caso proprio a tal proposito sono entrate in campo le leggi nazionali ed europee ad indicare quali dovessero essere le caratteristiche delle sedute.
Quando i processi infiammatori prendono il sopravvento, costringono la persona ad assumere posture e comportamenti sbagliati, dovuti all’impossibilità di muoversi liberamente. Peccato che i mille impegni non lasciano nemmeno il tempo di capire quale danno si sta facendo al proprio corpo.
Le poltrone ergonomiche invece permettono di mantenere la posizione ideale, grazie a una struttura robusta e una conformazione che al busto e alle gambe di poter mantenere la posizione corretta. Una seduta che viene aiutata dalla possibilità di modulare tanto la seduta quanto i braccioli assecondando il proprio corpo, trovando non una combinazione giusta in maniera universale, ma per se stessi.
Il tessuto mesh, inoltre, è in grado di evitare gli sbalzi di temperatura grazie a una naturale ventilazione.