Quali sono le malattie sessualmente trasmissibili per un uomo

0
765
malattie trasmissibili

Quali sono le malattie sessualmente trasmissibili? In realtà esse rientrano in un gruppo molto vasto di malattie infettive che sono comuni in tutto il mondo. Non di rado esse si presentano con sintomi molto acuti, infezioni croniche e anche una serie di complicanze, spesso dovute alla non prevenzione e a un trattamento sbagliato. 

 

Milioni sono le persone che ne cadono vittima ogni anno e le cure assorbono delle risorse finanziarie non di poco conto. Proprio per questo motivo è importante innanzitutto prevenirle, in secondo luogo saper riconoscere i sintomi per poi trattarle in maniera mirata. 

 

Nel caso in cui dovessero insorgere problematiche di questo genere si consiglia di rivolgersi a un esperto. Per maggiori informazioni accedere al sito: www.andreadelgrasso.it/

 

Malattia sessualmente trasmissibile: cos’è

Si parla di malattia sessualmente trasmissibile nel caso in cui si presenti una malattia infettiva che si trasmette principalmente per contagio diretto in occasione di attività sessuale compresi anche i sottovalutati rapporti anali e orali. 

 

Quali sono le malattie sessualmente trasmissibili? Le più comuni sono: 

  • candida; 
  • clamidia; 
  • condiloma; 
  • epatite; 
  • gonorrea; 
  • herpes genitale; 
  • HIV; 
  • papilloma virus; 
  • piattole; 
  • scabbia; 
  • sifilide; 
  • tricomoniasi. 

 

Alcune di queste, nel tempo, possono avere anche effetti molto gravi, soprattutto sull’uomo provocando sterilità e tumori. Risulta essere indispensabile riuscire a diagnosticare in tempo la malattia per contenere i danni che ne possono derivare. Non agire in maniera veloce, può minare il benessere quotidiano, rendendo l’organismo più vulnerabile, come succede con quando si contrae l’HIV. 

Malattie sessualmente trasmissibili sintomi e cause

La maggior parte delle malattie a trasmissione sessuale ai suoi esordi non presenta sintomi, per questo sono facilmente trasmissibili ad altre persone. Vi è un certo periodo di incubazione in cui si possono o meno sviluppare dei sintomi visibili sul corpo. Nella maggior parte dei casi, tali sintomi si presentano nella zona genitale. 

 

Ci sono poi malattie che portano alla comparsa di problematiche a livello della pelle, della bocca e dell’ano. Sintomi che si possono verificare in modo leggero o no. Ci sono alcuni casi in cui il periodo di incubazione può essere anche molto lungo, fino ad un anno, molto dipende dall’aggressività della malattia e dalla resistenza del corpo. 

 

Virus, batteri, protozoi e parassiti sono le maggiori cause della comparsa di MST. 

Trasmissione

Il contagio di tali malattie avviene per via sessuale. I microrganismi che le causano vengono portati nel corpo attraverso le secrezioni, lo sperma o il sangue. Ci sono poi casi in cui il contagio avviene semplicemente con il contatto pelle a pelle o tra mucose. 

 

Ci sono poi delle situazioni che aumentano il rischio di contrarre tali malattie come ad esempio, l’avere numerosi partner, avere un rapporto sessuale in età eccessivamente giovane, avere un partner che ha o ha avuto una malattia sessualmente trasmissibili, us di alcol e droghe e la violenza sessuale.

 

Per tutti questi motivi è indispensabile mettere in atto tutti quei comportamenti che possano prevenire il contrarre tali malattie. 

Malattie sessualmente trasmissibili uomo: l’importanza della prevenzione

Intervenire in maniera repentina è indispensabile per evitare che vi siano danni permanenti, ma essendo alcune malattie latenti per molto tempo, il primo passo da compiere è la prevenzione. Quindi è fondamentale l’utilizzo corretto del preservativo, considerando che la più comune forma di trasmissione è tramite liquido seminale. 

 

Per l’HPV il solo preservativo non è sufficiente considerando che il virus si può trovare anche sulla cute e sui peli pubici. In tal caso, un ruolo di primaria importanza lo gioca il vaccino e i controlli come l’HPV test e il Pap Test. 

 

Si può agire contro epatite A e B sempre con il vaccino. 

 

Nel caso in cui in seguito a rapporto si teme di aver contratto una malattie sessualmente trasmissibile, si consiglia di rivolgersi subito a un medico di fiducia che saprà indirizzare su quella che è la strada migliore da percorrere. Se si contrae l’infezione è importante informare subito il proprio partner per mettere in atto dei comportamente preventivi. 

 

Se si riesce a intervenire subito e nella maniera corretta si può riuscire a guarire senza avere successive problematiche. Le malattie se trascurate possono essere causa di gravi danni. In alcuni casi si interviene con antibiotici, altre volte con farmaci antivirali o trattamenti chirurgici locali.