Quanto dura la fisioterapia dopo protesi al ginocchio?

0
568
fisioterapia dopo protesi al ginocchio?

Quanto dura la fisioterapia dopo protesi al ginocchio? È una delle domande più comuni che si pone chi deve sottoporsi a un intervento di artroprotesi al ginocchio. La riabilitazione dopo un’operazione di questo tipo risulta infatti fondamentale per il recupero e il successo post-operatorio. La durata della terapia fisica varia molto da persona a persona, in base a fattori come l’età, la condizione generale di salute e la motivazione. In media i programmi riabilitativi consistono in sedute fisioterapiche anche due o tre volte alla settimana per un periodo che può andare dai 3 ai 6 mesi.

 

Nei primi giorni dopo l’intervento si focalizza la mobilizzazione passiva e la precoce riattivazione muscolare per prevenire complicazioni. Successivamente entrano in gioco esercizi che procedono per gradi di complessità fino al recupero completo della forza, dell’equilibrio e dell’autonomia.

 

La cosa migliore da fare è rivolgersi a un fisioterapista esperto in riabilitazione ortopedica come www.fisioterapiapistoia.com. Un professionista sa sempre personalizzare il piano terapeutico e seguire il paziente in ogni fase del recupero, per assicurare il raggiungimento dei massimi benefici possibili dall’intervento chirurgico.

 

Quanto dura la fisioterapia dopo protesi al ginocchio? La riabilitazione dopo l’intervento

La riabilitazione dopo un intervento di artroprotesi al ginocchio è una fase fondamentale per ottenere i migliori risultati funzionali post-operatori. La durata del percorso di fisioterapia varia da paziente a paziente in base a fattori come l’età, lo stato generale di salute, le complicanze chirurgiche e la motivazione al recupero.

 

In media, la fisioterapia post-protesica al ginocchio dura alcuni mesi, con frequenza anche plurisettimanale nelle prime fasi. Questa inizia solitamente immediatamente dopo l’intervento chirurgico, con l’obiettivo primario di prevenire le complicanze articolari come gonfiore, ematomi e soprattutto le adesioni o retrazioni capsulari, che potrebbero limitare la piena ripresa della mobilità. I primissimi giorni sono focalizzati su esercizi di mobilità articolare passiva e mobilizzazioni guidate da parte del fisioterapista, per ricreare l’intera ampiezza di flessione/estensione e per ridurre al minimo i fastidi post-operatori. Successivamente, sono progressivamente introdotti esercizi attivi assistiti e di rinforzo muscolare, per recuperare forza e controllo articolare.

 

Il programma riabilitativo procede dunque per step funzionali fino al completo recupero delle attività quotidiane. I risultati migliori si ottengono quando la terapia fisica inizia precocemente ed è svolta con costanza e impegno.

 

Protesi ginocchio riabilitazione: l’importanza della terapia fisica nel recupero post-operatorio

L’intervento di artroprotesi al ginocchio, seppur efficace nel ridurre il dolore e recuperare mobilità, richiede una terapia fisica intensiva nel post-operatorio per ottenere i migliori risultati funzionali. La riabilitazione è fondamentale per:

 

  1. Ridurre al minimo i fastidi post-operatori come gonfiore, ematomi e dolore.
  2. Recuperare piena ampiezza di movimento dell’articolazione protesica.
  3. Rafforzare la muscolatura circostante per garantire stabilità e controllo.
  4. Recuperare forza, equilibrio e coordinazione per tornare alle normali attività.

 

La durata della fisioterapia varia dai 3 ai 6 mesi, in funzione dei progressi raggiunti da ogni paziente. Come abbiamo visto i primi giorni dopo l’intervento sono improntati alla mobilizzazione passiva e sulla riduzione dei fastidi. Successivamente, gli esercizi per la muscolatura e la resistenza sono introdotti in modo progressivo, andando dai semplici movimenti attivi assistiti ad esercizi complessi di rinforzo e stabilizzazione.

 

Il programma riabilitativo personalizzato procede per step funzionali fino al raggiungimento degli obiettivi finali, quali camminata, salite/discese scale e recupero dell’autonomia nelle attività quotidiane. La terapia fisica risulta essenziale non solo per accelerare il recupero dopo un’artroplastica al ginocchio, ma anche per prevenire complicanze e garantire il miglior risultato possibile.