Ricetta Sorbetto al limone fatto in casa

0
467
limone e sorbetto

Il sorbetto al limone è il giusto dessert per concludere i propri pranzi e le proprie cene in compagnia. Buono e fresco, adatto anche ai pasti piuttosto importanti. Cosa lo contraddistingue? Un colore brillante, un profumo di limoni come sulla Costiera Amalfitana e quell’inconfondibile sapore che piace veramente a tutti. 

 

La ricetta sorbetto al limone fatto in casa prende spunto proprio da questo agrume che si presta estremamente bene a condire e colorare sia i piatti salati che quelli dolci. Se ne può usare il succo, ma non di rado se ne grattugia la buccia per quel sentore di limone che proprio non può mancare. Ad oggi il sorbetto al limone è uno di quei dessert che chiunque ha provato almeno una volte nella loro vita. In grado di sostituire anche l’amaro a fine pasto, come digestivo. 

 

Ma chi lo ha detto che il sorbetto al limone può essere gustato solo a fine pasto? Può diventare una fresca merenda, una pausa dal lavoro o dallo studio e nelle giornate più calde, anche il perfetto compagno di un aperitivo o di una passeggiata all’aria aperta. Insomma, il sorbetto al limone ha tutte le carte in regola per diventare una vera e propria star. 

 

Per prepararlo? Limoni freschi come quelli che si possono acquistare al sito https://www.limonechesimangia.it, il portale degli agrumi e non solo. 

 

Ricetta sorbetto al limone fatto in casa: cosa serve

Per preparare, senza gelatiera circa 600 g di sorbetto al limone per soddisfare tutti gli invitati, occorre: 

  • 130 g di succo di limone, ottenuto dalla spremitura di limoni freschi, non trattati e di qualità; 
  • 250 g di acqua; 
  • 170 g di zucchero; 
  • 30 g di limoncello; 
  • 30 g di albumi d’uovo. 

 

Si procede poi con la preparazione per cui occorrono dei recipienti e uno sbattitore elettrico. 

La preparazione

Versare all’interno del contenitore l’albume d’uovo freddo ed azionare le fruste elettriche, continuare a montare gli albumi fino a metà, circa, ovvero quando si forma una leggera schiuma in superficie, per poi aggiungere a pioggia 30 g di zucchero continuando a tenere le fruste azionate. 

 

Quindi non appena gli albumi saranno montati a neve, si procede mettendole un attimo da parte (meglio se in frigo), per continuare la preparazione. Ricavare il succo dai limoni e filtrare il risultato per evitare che si trovino all’interno dei noccioli, il colino da utilizzare dovrà essere a maglie strette per evitare che passino anche dei residui di polpa. Mettere il succo in un recipiente, insieme all’acqua e quindi mescolare con una frusta a mano andando ad aggiungere il restante zucchero. Solo quando lo zucchero sarà sciolto inglobare anche gli albumi un po’ per volta, mescolando dal basso verso l’alto, per evitare che le uova si smontino e per ottenere un composto molto soffice. 

 

Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati procedere mescolando ancora e aggiungendo il limoncello. Inserire il composto all’interno del congelatore e lasciar riposare per circa 2 ore

 

Questo è il procedimento che si può utilizzare se non si ha a disposizione una gelatiera, ma nel caso in cui si disponesse di questa, si consiglia di inserire il composto al suo interno ed azionarla per circa 40 minuti, il tempo necessario perchè il sorbetto possa ottenere la giusta consistenza. 

 

Dopo la cena versare il sorbetto nei bicchieri, decorare con un zeste di limone e servire. Il sorbetto in avanzo può essere conservato in freezer al massimo per un mese. 

 

Qualche consiglio pratico

Per evitare contaminazioni di qualunque genere si consiglia di utilizzare, per la preparazione della ricetta, gli albumi d’uovo già pastorizzati. In alternativa è anche possibile preparare il sorbetto in maniera semplice senza utilizzare gli albumi. 

 

In questo caso e se non si ha a disposizione una gelatiera è possibile versare il composto all’interno di una terrina piuttosto larga e quindi metterla nel congelatore per almeno un’ora. Il risultato sarà ugualmente buono. Ricordarsi poi di tirare fuori il sorbetto andandolo a smuovere con una forchetta fino ad ottenere una consistenza cremosa, proprio come la si desidera. 

 

Nel caso in cui ci fossero dei bambini e non si volesse utilizzare alcolici, è possibile sostituire il limoncello con del succo di limone. Per realizzare un ottimo dessert invece, si consiglia di accompagnare il sorbetto al limone con del prosecco.