Security manager stipendio, formazione e competenze

0
277
manager security

Il Security Manager è una delle figure più ricercate dalle aziende di tutto il mondo tanto che negli ultimi anni ha registrato un autentico boom di richieste e opportunità lavorative. 

Questo professionista, conosciuto anche come esperto della sicurezza, è una figura che si occupa di individuare eventuali intrusioni e tentativi di spionaggio contro l’azienda per cui lavora. 

Una professione quindi molto importante e di grande responsabilità, tanto che in molti si chiedono qual è il security manager stipendio. 

 

Prima di entrare nello specifico di quanto guadagna un Security Manager e di quali sono le sue competenze principali, è importante sottolineare l’importanza che ha all’interno di un’azienda. 

L’esperto della sicurezza, infatti, si occupa di prevenire e affrontare tutti i rischi che possono mettere in pericolo l’incolumità delle persone, ma anche l’inviolabilità delle informazioni e dei dati. 

 

Una professione che possono svolgere solo coloro che hanno le necessarie certificazioni e che hanno frequentato i corsi di formazione di siti come https://www.noirexcellencegroup.com.  

Le aziende, le imprese e le banche, che cercano un Security Manager formato e affidabile, possono affidarsi a Noir Excellence Group per trovare subito un professionista serio e certificato. 

 

Security task manager: quali competenze deve avere 

La figura professionale del Security Manager è regolamentata dalla norma UNI 10459. 

L’esperto della sicurezza, in base al contesto in cui si trova a operare, rientra in uno ei seguenti tre profili che influiscono ovviamente anche sul Security Manager stipendio: 

  • Security Expert.

Di carattere strettamente operativo e con un’anzianità nel settore dai 2 agli 8 anni. 

  • Security Manager. 

Anzianità nel settore dai 5 ai 12 anni, di cui almeno 3 con incarichi di responsabilità. 

  • Senior Security Manager. 

Anzianità nel settore che va dai 10 ai 20 anni con almeno 5 con incarichi di responsabilità e autonomia. 

 

Il Security Manager deve avere competenze sia di criminologia che giuridico-legali, oltre che ovviamente di tipo informatico visto che interviene spesso per evitare attacchi e problemi legati a Internet, server e periferiche. 

Inoltre deve avere familiarità con i protocolli di comunicazione e con i linguaggi di programmazione come HTML e Java. 

Oltre a queste fondamentali conoscenze, un Security Manager deve avere anche le seguenti competenze

  • Capacità di lavorare in team; 
  • Conoscenza avanzata della lingua inglese; 
  • Conoscenza delle norme di protezione aziendale e di tutela di brevetti e marchi;
  • Disponibilità a orari flessibili e a essere reperibile durante la giornata.  

 

Corso Security Manager: cosa si impara 

Quella del Security Manager è una figura professionale nata solo negli ultimi anni dopo che le aziende hanno capito l’importanza di proteggere e prevenire i propri dati da eventuali attacchi cyber. 

La continua ricerca da parte di imprese, aziende e banche di questo tipo di professionisti hanno fatto nascere master e corsi di specializzazione che formano Security Manager certificati e pronti al mondo del lavoro. 

Una corsia preferenziale è data a coloro che conseguono una Laurea in ingegneria gestionale, economia, giurisprudenza o informatica. 

Non è raro vedere Security Manager con un passato da hacker che sfruttano le proprie conoscenze e le proprie esperienze per contrastare l’opera di ex colleghi. 

 

Nei corsi di formazione e di specializzazione, il futuro Security Manager impara a: 

  • Definire le migliori strategie di difesa del patrimonio aziendale; 
  • Prevenire eventuali attacchi analizzando i fattori di rischio
  • Conoscere tutte le problematiche e le responsabilità legate alla security aziendale

 

Il Security Manager, visto che opera in settori sempre in evoluzione come quello dell’informatica e della tecnologia, è costretto a frequentare corsi di aggiornamento. 

Per un esperto della sicurezza che vuole essere sempre appetibile nel mondo del lavoro è importante essere sempre al corrente delle ultime evoluzioni informatiche per compiere al meglio il proprio mestiere. 

 

Manager della sicurezza: quanto guadagna 

Il Security Manager, o esperto della sicurezza, è una figura professionale di grande responsabilità che ha come obiettivo quello di curare tutti gli aspetti della sicurezza informatica di un’azienda.

Questo professionista può svolgere questo lavoro sia come dipendente diretto di un’azienda, di una banca o di un’impresa, ma anche come consulente o come libero professionista. 

 

Il security managers stipendio medio, vista l’importanza del ruolo che ricopre, può andare dai 62.000 ai 103.300 euro lordi all’anno

Un Security Manager che svolge questo mestiere da libero professionista, invece, può arrivare a chiedere fino a 2.100 euro per una consulenza giornaliera.