Stile di vita sostenibile: scelte eco-friendly per la casa e per sé stessi

0
476
Stile di vita sostenibile

Oggi è possibile adottare uno stile di vita sostenibile grazie a scelte consapevoli e responsabili nella quotidianità. Uno degli aspetti che rientra in quest’ottica riguarda l’arredamento della propria abitazione, optando per mobili a ridotto impatto ambientale. Attraverso l’utilizzo di materiali ecosostenibili, processi produttivi rispettosi dell’ambiente e soluzioni certificate, è infatti possibile contenere significativamente le emissioni di CO2 e preservare le risorse naturali, contribuendo al raggiungimento di uno Stile di vita sostenibile.

 

In questo senso, rivestono una funzione importante realtà del settore come D&L Arredamenti https://www.dlarredamenti.it/, da anni impegnata nella fornitura di arredi progettati e realizzati con la massima attenzione alla sostenibilità. Il loro catalogo propone cucine, camere, salotti ed elementi di complemento realizzati con materiali a basso impatto selezionati secondo criteri di ecodesign.

 

Optando per mobili che, sin dalla fase di progettazione, prendono in considerazione la riduzione dell’impatto sul pianeta, è possibile dare un contributo concreto per l’affermazione di abitudini di consumo più rispettose dell’ambiente, con uno stile di vita personalizzato perché sostenibile.

 

Stile di vita sostenibile: cambiare le proprie abitudini

Il raggiungimento di uno stile di vita sostenibile richiede un progressivo cambiamento delle abitudini di consumo dell’individuo mediamente orientato all’economicità delle risorse naturali e alla riduzione dell’impatto ambientale.

 

Modificando alcuni comportamenti come i modi di spostamento, la gestione dei rifiuti domestici, le modalità di acquisto e le scelte alimentari è possibile adottare uno stile di vita maggiormente compatibile con la salvaguardia degli equilibri ecologici.

 

Ad esempio, è opportuno privilegiare sempre che possibile la mobilità pedonale o ciclabile anziché quella motorizzata per brevi tragitti, attuare un’attenta raccolta differenziata e riciclaggio delle varie frazioni merceologiche, ridurre gli sprechi domestici orientandosi verso consumi consapevoli, preferire prodotti a filiera corta e stagionale nell’alimentazione.

 

Anche nella scelta dell’arredo casa si può operare per la diffusione di uno stile di vita sostenibile, ad esempio mediante l’utilizzo di materiali ecosostenibili a basso impatto ambientale nella lavorazione e nello smaltimento, la selezione di mobili ed elettrodomestici con certificazione energetica di classe elevata, la predilezione del made in Italy e del commercio equo-solidale.

 

Questi piccoli accorgimenti, se adottati consapevolmente da un numero crescente di individui, possono contribuire sensibilmente al progressivo affermarsi di abitudini maggiormente rispettose dell’ambiente e delle sue risorse non rinnovabili.

 

Stili di vita sostenibili: scegliere mobili a ridotto impatto

Nell’ottica di uno stile di vita sostenibile, anche la scelta dell’arredamento può contribuire sensibilmente alla riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di mobili a bassa emissione di sostanze volatile e materiali eco-compatibili.

 

Particolare attenzione va posta alla selezione delle essenze legnose certificate FSC o PEFC, che garantiscono un’attestata provenienza da foreste gestite in modo sostenibile e responsabile. Analogamente, per la componente metallica si prediligeranno leghe a basso tenore di ferro e alluminio riciclati post-consumo.

 

Rilevante è altresì la scelta di materiali durevoli nel tempo che necessitano di scarsa manutenzione, riducendo lo smaltimento di prodotti chimici potenzialmente inquinanti. In tal senso un ruolo primario lo ricoprono prodotti come laccati, vetri, metalli e composti in polipropilene.

 

Completano il quadro mobili con certificazione ambientale internazionale (ISO 14000, EPD), che ne attestano la sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita, dall’estrazione e lavorazione delle materie prime fino allo smaltimento a fine utilizzo. Queste certificazioni sono rilasciate solo dopo accurate verifiche atte a valutare, mediante sistemi di Life Cycle Assessment, tutti gli impatti generati dal prodotto nelle sue varie fasi esistenziali.

 

Scegliere arredi con certificazione significa tutelare l’ambiente nel lungo termine e, al contempo, assicurarsi mobili duraturi nel tempo, limitando al massimo l’acquisto di nuovi beni. Optare per soluzioni certificate rappresenta quindi una scelta lungimirante che coniuga sostenibilità, risparmio economico e attenzione all’ecosistema. Optando per l’arredamento mediante soluzioni con basso impatto, nel pieno rispetto dei criteri di uno stile di vita sostenibile, è possibile concretamente contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.