Sviluppo di nuovi materiali e tecnologie per il packaging alimentare sostenibile

0
54
packaging alimentare

L’imballaggio degli alimenti gioca un ruolo cruciale nella preservazione del cibo e nella riduzione degli sprechi, tuttavia esso comporta anche costi ambientali significativi dovuti alla produzione e allo smaltimento di plastica, carta e altri materiali. La produzione di alimenti nel settore food in maniera sempre più veloce ed efficace, grazie anche ai macchinari professionali di ambfoodequipment.com, permettono una produzione sempre più efficace e veloce. Per questo motivo, lo sviluppo di soluzioni di packaging innovative, sostenibili e circolari è fondamentale per rendere i sistemi alimentari globali più ecologici.

 

Materiali compostabili e biodegradabili

I materiali compostabili come l’amido di mais, la cellulosa microcristallina e la poli(alcol etilenico) sono ampiamente utilizzati per vaschette, contenitori e imballaggi compostabili. La fibra di cocco, la canna da zucchero e il bagasso di riso consentono di ottenere materiali naturali e rinnovabili per imballaggi e contenitori biodegradabili. Altre soluzioni includono carta riciclata, plastica riciclata, policarbonato e polietilene a bassa densità (LDPE).

 

Imballaggi attivi e intelligenti

Gli imballaggi attivi utilizzano additivi per mantenere la freschezza degli alimenti, ad esempio assorbendo ossigeno, producendo biossido di carbonio o rilasciando sostanze antibatteriche. Gli imballaggi intelligenti includono sensori, indicatori chimici, trasponder RFID e codici a barre per monitorare la qualità degli alimenti, prevenirne gli sprechi e facilitare la tracciabilità.

 

Tecnologie emergenti per l’imballaggio

Le tecnologie emergenti comprendono gli imballaggi a base di gel, l’imballaggio senza atmosfera modificata, l’edible coating, l’imballaggio attivo e intelligente, gli incapsulanti e le barriere immerse attive. La stampa 3D e la nanotecnologia consentono di creare materiali personalizzati per le esigenze specifiche di preservazione di ciascun alimento. Il packaging sottovuoto e la MAP (Modified Atmosphere Packaging) possono estendere il periodo di conservabilità degli alimenti riducendo l’ossigeno nell’imballaggio.

 

Tecnologie per le confezioni sostenibili

La lavorazione di nuovi materiali e processi industriali abilita lo sviluppo di confezioni più sostenibili. L’idrolisi e la fermentazione microbiologica permettono di riciclare i materiali di imballaggio in bioetanolo, biogas e fertilizzanti. La depolimerizzazione consente di riconvertire la plastica in monomeri utilizzabili per creare nuovi polimeri o altri prodotti chimici.

 

La riciclaggio chimico e la gassificazione pirolitica permettono il recupero di precursori per creare nuovi polimeri plastici e materiali per imballaggi. I materiali compositi e ibridi, come la carta plastificata e l’imballaggio microonda, possono accrescere le prestazioni con minor utilizzo di risorse. Tecniche di riciclo meccanico sempre più sofisticate consentono di convertire gli imballaggi multi-materiale e contaminati in nuove materie prime per imballaggi.

 

Verso un’economia circolare degli imballaggi

Nonostante i progressi, gran parte degli imballaggi continua ad essere smaltita in discarica. Per transizione verso un’economia circolare degli imballaggi, è necessario adottare un approccio sistemico. La progettazione ecocompatibile mira a ridurre l’utilizzo di materiali, semplificare le strutture e facilitare il riciclo.

 

L’uso di materiali rinnovabili, il riciclaggio meccanico e chimico, gli imballaggi compostabili e il riuso degli imballaggi possono creare cicli chiusi. Collaborazioni tra attori lungo l’intera catena di valore consentono di individuare barriere e opportunità per l’innovazione e la diffusione su larga scala di soluzioni sostenibili. Investimenti in ricerca, sviluppo e commercializzazione di nuove tecnologie e materiali creano le basi per un sistema di packaging realmente circolare.

 

Con approcci e soluzioni innovative, è possibile trasformare gli imballaggi da problema a risorsa, contribuendo a rendere i nostri sistemi alimentari più sostenibili ed efficienti. Se gestiti in maniera responsabile, gli imballaggi possono svolgere un ruolo cruciale nella riduzione degli sprechi e della perdita di cibo, supportando così la sicurezza alimentare globale.