Un matrimonio in spiaggia:i consigli per il successo

0
139
matrimonio spiaggia

Come si organizza un matrimonio in spiaggia? In effetti non sono poche le coppie che per il loro giorno speciale decidono di utilizzare una location di tutto rispetto e quindi optano per la spiaggia. La sabbia sotto ai piedi, il mare a pochi passi e un’atmosfera che solo un tramonto al mare è in grado di offrire. 

 

Questi sono gli ingredienti per un matrimonio veramente indimenticabile. Lo sanno bene i ragazzi di stampato e spedito che sempre più di frequente vedono arrivare ordini a tema marino. Per poter curiosare tra una serie di idee è possibile accedere al sito https://stampatoespedito.it/

 

Insomma, il matrimonio in spiaggia è una vera e propria tendenza, ma occorre ricordare che si possono celebrare in riva al mare solo matrimoni civili, non quelli religiosi per cui è indispensabile essere all’interno di un luogo sacro.

Come organizzare un matrimonio in spiaggia: alcuni consigli utili

Organizzare un matrimonio in spiaggia è sicuramente il coronamento di un sogno, permette di sposarsi in un luogo dall’aspetto veramente unico nel suo genere. In buona sostanza, una sorta di sogno romantico che proprio tra i granelli di sabbia, trova la sua realizzazione. 

 

Non sono poche le accortezze a cui bisogna prestare attenzione. Innanzitutto i documenti. Sono gli stessi del matrimonio civile. Quindi è necessario anche procedere con tutti gli elementi di un qualsiasi matrimonio civile, comprese le partecipazioni e non solo. 

 

Ma la cosa più importante è la location. Certo in riva al mare, ma non tutte le spiagge sono uguali. Occorrono dei permessi al Comune e considerare una serie di fattori veramente molto importanti perchè questo giorno speciale possa essere veramente quella da sogno. Probabilmente si avrà bisogno di alcune strutture specifiche, che possano, all’occorrenza diventare dei perfetti piani B. Sì, perchè anche in piena estate gli acquazzoni possono essere dietro l’angolo e non si vuole certo che tutti gli invitati si bagnino no? 

 

In altre parole, possiamo affermare che organizzare un matrimonio in spiaggia non è affatto semplice, ecco perchè nella maggior parte dei casi si decide di affidarsi a degli esperti come dei wedding planner che possano alleviare il lavoro degli sposi. 

Come organizzare un matrimonio perfetto: 3 dettagli importanti

Cosa fa diventare un matrimonio in spiaggia indimenticabile? Il corner rinfrescante, l’area gadget e anche il banchetto. In genere si decide di sposarsi in spiaggia durante i mesi più caldi. Una vera tortura per gli ospiti che pur di far felici gli sposi decidono comunque di esserci. Quindi un occhio di riguardo per loro è indispensabile. Ci vuole talmente poco. 

 

È sufficiente un angolo dove a fine cerimonia potranno dissetarsi con dei cocktail delle granite o degli spiedini di frutta. Un piccolo omaggio sicuramente molto gradito che permetterà di trascorrere molto meglio la giornata, anche se sarà molto afosa. 

 

E poi? Poi un’area gadget con un cappello in paglia, delle infradite ma anche un simpatico repellente per le zanzare. Non manca proprio nulla. 

 

Dopo la cerimonia e dopo avere avuto un attimo per rinfrescarsi è il momento del banchetto. Non il solito pranzo di matrimonio, meglio optare per un banchetto fresco e leggero, con prodotti di stagione. Molto apprezzato il pesce utilizzato o per una grigliata o per una serie di monoporzioni molto eleganti. 

 

Scegliere tra un banchetto seduti a tavolo o un buffet in piedi è semplice, in effetti basta pensare all’aspetto che si vuole dare al proprio matrimonio. Si cerca uno stile casual o più tradizionale? Tutto deve essere perfettamente in linea. 

 

I costi

Quanto costa sposarsi in spiaggia? Molto dipende dalla location che si sarà scelta e poi da tutti i piccoli particolari a cui si è pensato. Se si sceglie una spiaggia che fa parte del territorio comunale, il Comune di appartenenza deciderà un costo. 

 

Un prezzo che per chi è residente potrebbe essere leggermente inferiore, certo dipenderà molto anche dalla spiaggia. Insomma, un conto è sposarsi in riva al mare a Capri, un altro invece, è scegliere una qualunque spiaggia della propria regione. 

 

Il matrimonio in spiaggia è un evento unico e occorre avere i giusti accorgimenti sia per quello che riguarda la gestione della location, sia per quello che concerne l’orario, il rinfresco, le decorazioni e molto altro ancora.